Intervista a Mauro Giannattasio il mitico Maurence Monkey.

Bentrovati amici Brotheristi! Oggi portiamo sul blog la prima intervista di una nuova serie, ovvero le interviste agli Youtuber Italiani, coloro che più di tutti ci guidano nel bellissimo mondo dell’orologeria. L’ospite di oggi ha bisogno di ben poche presentazioni, il guru degli orologi vintage, il mitico Mauro Giannattasio in arte Maurence Monkey! Prendetevi una birra, sedetevi e godetevi questa intervista!


Ciao Mauro! Presentati brevemente ai nostri lettori!

Ciao a tutti, mi chiamo Mauro Giannattasio, e sono un commerciante di orologi vintage, in arte Maurence Monkey.

Quando nasce la tua passione per l’orologeria?

Sono sempre stato attratto dagli orologi, diciamo che la passione è venuta dopo più intensamente ma i primi orologi acquistati e venduti risalgono al periodo delle superiori 14 anni indicativamente.

Quando hai deciso di aprire il tuo canale YouTube?

Ho aperto il canale YouTube in un periodo non propriamente felice della mia vita, avevo avuto problemi fisici e in congiuntura la scomparsa di mio padre. È stato un periodo davvero nero, e non avevo più voglia di lavorare ne fare altro, ma in uno sprint di vita ho iniziato a fare piccoli video, recensioni e tutorial su YouTube e i commenti positivi degli utenti, mi hanno incoraggiato a continuare. Nel tempo è stata anche un ottima vetrina per mostrare il mio lavoro e le quattro competenze in croce che avevo, portandomi una crescita sia umana che professionale.

Da dove deriva la tua passione per gli orologi vintage?

Presto detto, quando ho iniziato a collezionare seriamente avevo 19 anni, e le disponibilità economiche erano quelle che erano, non vengo da una famiglia ricca, ma da una famiglia che ha tanto lavorato con periodi migliori e peggiori, quindi mi sono avvicinato al vintage perché costavano molto meno rispetto ai moderni. Sin da subito però, mi fu abbastanza chiaro che il valore di quegli oggetti era ben superiore al valore dei segnatempo più attuali, da li poi sono partite le ricerche sul web, le partecipazioni ai forum, alle fiere, gli incontri con persone più esperte, le visite continue da orologiai dove potevo vedere orologi che passavano per le riparazioni, o quelle al polso dei clienti, e li ho iniziato a comprare e vendere per foraggiare la mia collezione.

Il tuo lavoro e la tua passione spesso coincidono, ti capita di fare scelte professionali che però da appassionato non faresti?

Prima di risponderti, voglio dire come sono arrivato a farlo per lavoro. Prima ero nel settore dei materiali preziosi, compravo e vendevo materiali preziosi e pietre, gli orologi erano solo per gusto personale, poi varie situazioni di vita, mi hanno portato ad abbandonare questo lavoro, ma stando nel settore iniziai a creare un sito web per la vendita di orologi. Non trattavo orologi preziosi ma prettamente orologi alla moda, oltre Seiko e Orient, qualche Hamilton, insomma quelli che si trovavano facilmente dai grossisti. Le cose andavano anche abbastanza bene, finché sul mercato di questi orologi è intervenuto il colosso Amazon, che di fatto vendeva sotto prezzo in perdita e quindi non era più lucrativo fare questo lavoro. Ho avuto grosse perdite, dovute ai grossi quantitativi di orologi che compravo e rivendevo, ho deciso con mia moglie poi di trasferirci in altra città, Terni, ed aprire un negozio di orologi usati, sfruttando quello che facevo per la mia collezione per trasformarlo in un lavoro e con tanta dedizione, reinventandosi ogni giorno, pian piano sto crescendo e avendo sempre più orologi sempre più di qualità. Ora veniamo alla dicotomia passione-lavoro. In linea di massima acquisto tutto ciò che mi piace e che so che possa piacere ai miei clienti. Più che scelte che non farei, il problema sono gli orologi che vorrei tenere e non vendere, ma mi sono imposto una regola che nel 99% delle volte rispetto, ossia ciò che compro al negozio non entra mai in collezione, ogni tanto quell’1% delle volte capita anche qualcosa me lo conservo per la mia piccola collezione.

Negli ultimi anni la community italiana si sta espandendo e il mercato sta cambiando. Ormai sei un vero e proprio influencer, come ti poni al riguardo?

Ecco un tema che a me spaventa in realtà. Io cerco di non dire mai questo è bellissimo, questo è fantastico, è il migliore orologio in questa fascia di prezzo ecc. Perché si può essere sempre smentiti e troppo spesso passano messaggi sbagliati. Sono centinaia i casi di persone che rivendono dopo pochi mesi un orologio perché alla fine dei conti non gli piace realmente, ma sono stati influenzati nell’acquisto dal blogger o youtuber di turno. Io cerco di dare spunti, in cui il follower può poi andare ad esplorare, farsi una propria idea, ed un proprio gusto. È un tema molto complesso, che alla persona coscienziosa fa trattenere spesso le parole e l’entusiasmo. Talune volte certo mi entusiasmo e lo do a vedere, ma cero di contenermi sempre, per rispetto altrui e perché non voglio essere un influencer, voglio semplicemente creare acquirenti consapevoli e non acquirenti compulsivi.

Che consigli puoi dare ad un nuovo appassionato?

Solo uno. Acquistate ciò che vi piace.

Vuoi lasciare un messaggio ai lettori?

Più che un messaggio, badate ai contenuti, non alla forma, non siate compulsivi. Valutate, non spendete di più di ciò che realmente potete, e acquistate quello che vi da emozione. Talune volte potrebbe essere anche un oggetto di valore basso o dal basso contenuto tecnico, vi lascio un esempio. L’ultimissimo arrivo nella mia collezione, non è l’Octo Finissimo che ho recentemente recensito, ma un Amida Digitrend che è un orologio che tecnicamente è il nulla, ma mi da emozioni fortissime.

Per lasciarci, un ultima domanda: ma la scimmietta che fine ha fatto??

Qui toccate un tasto dolente. Qualche settimana fa una nonna con un nipote di un anno che piangeva animatamente è capitata in negozio. Si è calmato solo con la scimmietta e nella distrazione se l’è portata via, ma è stata sostituita da nuovo pupazzetto, un pelino più realistico. Ma come sono solito dire, andiamo avanti sono altri i problemi della vita.


Ringraziamo Mauro per la sua disponibilità ed il tempo che ci ha dedicato. Come avete potuto leggere anche voi, ci troviamo davanti ad una persona che ha fatto della sua passione un vero e proprio lavoro e che cerca di trasmettere quest’ultima ai propri followers, cercando di rimanere obiettivo e spingendo le persone a ragionare prima di acquistare. In un mondo sempre più “guidato” dagli Influencer a mio parere è bello vedere che ci sono ancora persone che con umiltà e passione si impegnano per guidare ed aiutare i propri iscritti ad acquistare con serenità e consapevolezza!

Vi lasciamo di seguito tutti i canali dove potete seguire Mauro ed il suo lavoro! Fateci sapere se questa intervista vi è piaciuta e preparatevi per la prossima! Avremo con noi un super ospite, l’unico e vero Alberto Angela dell’orologeria italiana, chi sarà mai?


Contatti Maurence Monkey:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: