Se avete letto l’intervista con Gabriele Aprile, fondatore di EKWATCH, siete ora pronti a scoprire nei dettagli la sua creazione! Se invece non l’avete ancora letta la potete trovare qui. Vi consigliamo di leggerla per scoprire la storia che c’è dietro questo segnatempo!
Il Packaging
L’orologio arriva in una scatola di cartone logato, con all’interno il nome dell’azienda ben visibile su un piccolo scalino. Il tutto accompagnato da una lettera che spiega brevemente la storia del progetto.
L’Orologio
L’orologio si presenta come descritto da Gabriele. Ha un design caratteristico: l’impatto emozionale dell’Eclissi che si unisce a delle linee che si incrociano fra il vintage ed il minimale. Una scelta che devo dire molto azzeccata in quanto risulta essere molto elegante e con la propria personalità.

CARATTERISTICHE
Cassa: Diametro di 39mm e acciaio 316L, internamente presenta una satinatura orizzontale che crea un bel contrasto con gli spigoli lucidi e l’esterno anch’esso lucido. La lunetta è lucida e la corona è di forma esagonale con il logo dell’azienda applicato attraverso un inserto in plastica, che ricorda molto un Cabochon. E’ disponibile in acciaio, oro rosa e con trattamento PVD.
Misure: Lunghezza lug 20mm, lug to lug 45mm e 7mm di spessore.
Movimento: Quarzo svizzero, un Ronda 762
Vetro: Zaffiro con trattamento anti-riflesso
Resistenza all’acqua: 50 metri
Lume: Superluminova BG W9.
IL QUARDANTE
Come già accennato, il punto forte di questo orologio sono le linee contemporanee che ricordano il passato, ma non solo. Il quadrante di un colore blu scuro non presenta lavorazioni tranne che per il nome del brand inciso a ore 12 e la dicicitura “Swiss Movt” a ore 6. Gli indici sono applicati sul rehaut interno, diviso dal quadrante da una striscia circolare di Superluminova che rappresenta la corona solare che si forma durante un eclissi. L’effetto creato è veramente stupendo, e dona all’orologio una personalità unica. Sono presenti le lancette dei minuti e delle ore, anch’esse con della pasta luminescente in punta, in due punti per le ore e in uno per i minuti, rendendoli ben visibili in condizioni di poca luce. Un altra particolarità è il logo applicato internamente al vetro, in modo da poter proiettare l’ombra dello stesso sul dial quando esposto al sole. Come se ci trovassimo difronte ad una vera e propria eclissi.
PROVA AL POLSO
L’orologio al polso veste molto bene, leggero e per nulla ingombrante. Elegante ma al contempo casual, si abbina bene a tutto. Il modello 1919 arrivatoci è di colore blu scuro/oro rosa abbianto ad un bel cinturino blu in pelle. La fibbia si intona alla cassa ed è logata. Come già detto, ricorda e si ispira a linee vintage ben riconoscibili ma ha un carattere tutto suo e sa farsi riconoscere.
Cosa ne pensiamo?
Filippo: Sono veramente stupito e vi spiego il perchè: solitamente non sono un amante degli orologi al quarzo, in quanto da appassionato mi piace la meccanica e ciò che mi trasmette avere un orologio che ha un proprio “motore”, ma ho dovuto ricredermi! Pur essendo al quarzo, la personalità di questo segnatempo è veramente incredibile, tutto è studiato nei minimi particolari per ricordare la vera ragione per il quale è nato questo orologio, ovvero ricreare le caratteristiche dell’Eclissi. Devo fare i complimenti a Gabriele, perchè è innegabile che ci sia un gran studio intorno a questo design, e non mi stupisce per niente il fatto che su Kickstarter abbiano giustamente valorizzato il suo impegno.
Tommaso: L’orologio si presenta da solo, classico ma innovativo allo stesso tempo. Come successo per Orologi Calamai e come sto imparando piano piano, ho apprezzato veramente il segnatempo solo dopo aver fatto due chiacchere con il suo creatore, Gabriele Aprile. Perchè troppo spesso ci fermiamo alla superficie delle cose, giudichiamo le cose con troppa fretta e basandoci solo alla prima occhiata. Dopo aver compreso e aver capito il progetto e le idee alla base di questo orologio sono riuscito a comprenderlo ed apprezzarlo per cui rinnovo i miei complimenti ai ragazzi di EKWATCH per l’idea in primis e per il bellissimo ed unico segnatempo che sono riusciti a creare.

Tommaso e Filippo sono due semplici appassionati, due ragazzi che hanno una pagina Instagram per condividere la propria passione per l’orologeria, lungi da noi provare ad insegnare o professare qualsiasi tipo di verità, ogni nostra recensione che potete leggere e trovare su questo Blog non è frutto di anni di studio, ma di anni di passione.
3 pensieri riguardo “Recensione EKWATCH, EK-1919 RBL”