Bentornati sul nostro blog! Quest’oggi vi presentiamo un orologio proveniente da un microbrand veramente interessante!
Abbiamo avuto il piacere di provare ed ispezionare il CHRONICLE di Mitch Mason.
UN PRIMO SGUARDO
La prima cosa che notiamo è la forma. Il segnatempo ha una cassa veramente particolare, che personalmente mi trasmette un chè di vintage, ma allo stesso tempo, complice la lavorazione ben fatta ed il quadrante molto particolare, trasmette sensazioni moderne e quasi sportive.
La lavorazione della corona è la seconda cosa che abbiamo notato. Logo della casa sulla testa e una lavorazione a spirale sui bordi che, oltre a facilitare il grip ,è molto bella da vedere.
Il dettaglio più caratteristico di quest’orologio però è il quadrante. L’arancione della lancetta dei secondi è ipnotizzante, la lancetta delle ore ha una lavorazione molto interessante e gli indici sono incisi nel dial, con all’interno della pasta luminescente, regalando all’orologio una tridimensionalità veramente interessante.

DETTAGLI TECNICI
Diametro : 36.5 mm
Lug to lug: 43.5mm
Materiale della cassa : Acciaio 316 L
Resistenza all’acqua: 200 metri, corona e fondello a vite.
Spessore: 13.5mm
Larghezza delle anse: 20mm
Movimento: Miyota 9039 high-beat automatico
Lume: Swiss Super-LumiNova®
Vetro: Zaffiro con trattamento anti riflesso sul lato inferiore
IL VINTAGE MODERNO
“Il Chronicle si ispira agli orologi militari da campo della seconda guerra mondiale. Incarna la definizione di orologio “daily beater”, costruito come lo strumento perfetto per ogni situazione durante tutto l’anno.”
Questa è la loro descrizione riguardo al Chronicle.
Come non essere d’accordo? Sfere ben visibili e indici 12-3-6-9 perfettamente leggibili in ogni situazione . La lancetta dei secondi arancione e numeri arabi sul resto degli indici, trasmettono un sapore di vero e proprio field watch.
Meglio comunque evitare di andare a trebbiare con questo al polso ecco.

IL PACKAGING
Protetto da una scatola in cartone, l’orologio arriva in un comodo ed elegante roll in pelle; coperto di tessuto all’interno, dove troviamo lo spazio per un secondo cinturino ed una tasca per i documenti o piccoli oggetti.
IL BRACCIALE
Il bracciale è di ottima fattura, maglie piene leggermente satinate, chiusura deployante con incisione sulla chiusura di sicurezza, il tutto in acciaio 316L. Robusto, bello e piacevole. Insomma il contrario di Filippo.
IL FONDELLO
Il fondello a vite ha una lavorazione veramente ben fatta, e per fortuna! Mi ha fatto piacere non vedere il meccanismo a vista, per lo stile che ha questo segnatempo un fondello chiuso e a vite rappresenta la ciliegina sulla torta. Su di esso troviamo il nome della brand ben visibile, ma senza nulla togliere alla decorazione. Una chicca che solo chi possiede l’orologio sa di avere. Ah no, ora lo sapete pure voi.
LA CASSA
La cassa presenta delle satinature verticali a ridosso dei finali, anch’essi satinati. Lunetta e bordi lucidi a far contrasto. Con il bracciale ha una forma che ricorda le casse vintage anni 70′ , veramente molto particolare. Al tatto e alla vista appare solida e robusta.
IL QUADRANTE
Eccoci finalmente al pezzo forte di questo segnatempo: il dial.
Di colore blu, con una lavorazione a striature verticali, regala dei bei riflessi al sole.
Ad ore 12 troviamo stampato il nome della casa ed in arancione ma un pelo in rilievo la scritta CHRONICLE.
Come già detto, 12-3-6-9 sono “incisi” nel quadrante e riempiti di pasta luminescente stile “Panerai”, scelta che apprezziamo molto e che dona un aspetto caratteristico all’orologio.
Una cosa che balza subito all’occhio è la particolare forma e lavorazione della sfera delle ore. Essa sta a simboleggiare un nodo, che per Mitch Mason rappresenta la volontà di legare assieme elementi vintage ad un design moderno.
Dobbiamo dire che ci sono riusciti molto bene!
CONCLUSIONE
Che dire ragazzi, un altro affascinante microbrand che abbiamo avuto il piacere di provare. L’orologio ha una lancetta delle ore mai vista, un quadrante molto particolare, ed una forma della cassa molto personale. Ha tutti i requisiti per poter affermare di avere una propria identità, una dote ESSENZIALE per ogni microbrand. Quello di essere riconoscibili immediatamente dovrebbe essere l’obbiettivo di ogni casa orologiera.
Personalmente, da amanti del vintage siamo molto colpiti dal mix moderno/vintage che rappresenta un po’ il cavallo di battaglia di questo brand. Nonostante la versione con bracciale sia veramente bella, anche con il cinturino in pelle non dispiace.

La recensione vi è piaciuta? Venite su Instagram e lasciateci un commento!
Sei un microbrand e vuoi pubblicizzare un tuo prodotto?
Contattaci su Instagram o via mail @watchbrothersita@gmail.com