Bentrovati!
Da un po’ di tempo ormai un microbrand italiano aveva catturato la nostra attenzione.
Orologi dallo stile vintage e dalle caratteristiche veramente interessanti, insomma esattamente ciò che piace a noi. Potete quindi immaginare la sorpresa quando abbiamo scoperto che questo brand ha sede a nemmeno un’ora di strada da casa nostra!
Quindi dopo aver visitato i loro uffici ed aver conosciuto le persone dietro questo brand siamo felici di potervi presentare il Cortina 1956 Cronografo di Echo/Neutra.
Prima di partire con la recensione ci teniamo a ringraziare Nicola e Cristiano per la cortesia ed il tempo che ci hanno dedicato, nonché per averci permesso di recensire questo bellissimo segnatempo.

IL BRAND
Echo/Neutra è un brand giovanissimo. Nasce nel 2018 per volere di Nicola e Cristiano, due ragazzi veneti che hanno deciso di unire le forze per creare un prodotto destinato a lasciare un’impronta indelebile, un prodotto di qualità, elegante e che duri nel tempo.
Tutti i segnatempo del brand presentano dei richiami al mondo dell’alpinismo o alla montagna in generale, in particolar modo la linea Cortina 1956 che, come dice il nome, prende ispirazione dalle Olimpiadi Invernali del 1956 che si sono svolte per l’appunto a Cortina D’Ampezzo.
Questa linea è composta da due modelli, il Cortina 1956 Cronografo (che andremo a recensire) e il Solotempo.
Gli altri modelli in produzione sono:
– Averau Fasi Lunari (in pre-ordine)
– Averau 39 Piccoli Secondi (in pre-ordine)
– Averau 39 Solo Tempo (in pre-ordine)
Fonte: Echo/Neutra Fonte: Echo/Neutra
Echo/Neutra nasce dall’emozione che provo ogni volta che osservo e utilizzo oggetti che dal momento in cui sono stati pensati, disegnati, costruiti, sono stati destinati a durare nel tempo. L’indiscutibile qualità, la cura della manifattura, la durevolezza dei materiali, l’a-temporalità del design si mescolano ad un ingegno creativo in grado di dar vita a materie che racchiudono un’anima. Architetture che superano gli anni, sinonimo immutato di proporzione ed equilibrio, arredi divenuti icone, articoli dove la durabilità della componentistica e la funzionalità si traducono in un design in grado di delineare un carattere, di creare uno stile.
Se volete approfondire la loro storia vi lasciamo di seguito la bellissima intervista che Alex di The Soul Of Watches ha fatto con loro, seguitelo e lasciate un bel like!
CARATTERISTICHE
Cassa: 40mm , Acciaio 316L
Movimento: Sellita SW510M
Spessore: 14,1mm
Lug to Lug: 46mm
Resistenza all’acqua: 100 metri
Vetro: Zaffiro ultra-bombato con trattamento antiriflesso interno

IL PACKAGING
Il packaging di questo orologio è senza dubbio il più bello e ben fatto che abbiamo avuto modo di poter toccare con mano.
L’orologio arriva all’interno di un cofanetto in legno laccato molto elegante che si apre tramite un tasto a pressione presente sul davanti.
L’interno è rivestito ad hoc per proteggere il nostro segnatempo ed i vari accessori da urti indesiderati.
Sulla parte superiore troviamo due tasche contenenti la garanzia ed il libretto di istruzioni con alcuni approfondimenti riguardanti il brand.
All’apertura veniamo “accolti” da un cartoncino che ci “ringrazia” per l’acquisto e ci svela l’animo e l’idea dietro al progetto.
Nella confezione insieme al cronografo troviamo un piccolo scompartimento per una fibbia ed anse sostitutive, uno per l’attrezzo spernatore logato e uno per il secondo cinturino che ci viene fornito in base alla nostra scelta.
LA CASSA
La cassa in acciaio 316L racchiude in sé l’animo vintage di questo segnatempo.
Le satinature interrotte da biselli lucidi donano all’orologio un look elegante e sportivo allo stesso tempo, rendendolo indossabile con qualsisi oufit.
I tasti a pompa sono lucidi mentre la corona presenta una lavorazine dentata che offre un ottimo grip facilitando di molto la carica manuale. In testa troviamo rappresentate tre cime, altro richiamo alla montagna.
Il fondello è a vite, nonostante il movimento sia personalizzato (+10 punti ad Echo/Neutra per la cura nei dettagli, anche se non in vista), presenta una satinatura circolare interrotta solo dalle caratteristiche del segnatempo incise attorno al grande 1956 in rilievo.
La ghiera è in ceramica e su di essa troviamo rappresentata una scala telemetrica usata per stabilire la distanza in km alla quale si è verificato un evento luminoso (tipo un lampo) seguito poi da un rumore (il rombo del tuono). Anche questo è un chiaro richiamo al mondo dell’alpinismo.
Il vetro è uno zaffiro ultrabombato con doppio trattamento antiriflesso interno, di qualità e che strizza l’occhio ai vetri vintage con dei particolarissimi riflessi bluastri.
Fonte: Echo/Neutra
IL QUADRANTE
Nella sua semplicità il quadrante del cortina offre tutto quello che ci serve per una rapida lettura dell’ora.
Noi abbiamo avuto modo di esaminare la versione color sabbia.
Gli indici ,a bastone, sono stampati; troviamo solo le ore 12 rappresentate con il numero.
I due contatori ad ore 3 e 9 rappresentano rispettivamente la mezzora cronografica ed i secondi. Entrambi presentano una lavorazione a cerchi concentrici, corniciata da un cerchio più esterno che risulta liscio. Le sfere dei contatori sono color sabbia e risultano ben leggibili.
Le sfere del nostro cronografo sono nere alla base mentre la pasta luminescente dona ad esse un color sabbia che ricorda molto l’effetto del trizio invecchiato.
La sfera dei secondi cronografici presenta un altro bellissimo richiamo al mondo montano con la punta dipinta di bianco e rosso.
Un altro elemento caratteristico di casa E/N è il logo ad ore 6, che vuole ricordare da dove prende ispirazione l’animo di questo crono ovvero le Olimpiadi Invernali di Cortina del 1956.
Ad ore 12 troviamo stampato il nome del brand mentre poco sotto le sfere troviamo la scritta Chronograph 100m=330ft.
Nel complesso è davvero un bel quadrante, ben leggibile e che ben si sposa con l’animo vintage del segnatempo stesso.
Tra le varie colorazioni di questo cronografo devo dire che questa era quella che mi attirava di meno (il panda mi ha stregato) ma dopo averlo fotografato e recensito ammetto che è iniziato a piacermi sempre di più.
Fonte: Echo/Neutra
IL BRACCIALE / CINTURINO
Per personalizzare il nostro segnatempo la casa ci offre un ampia ed interessante scelta di cinturini.
Ne possiamo scegliere due tra:
- Tropic ( realizzato in collaborazione con Seacult)
- Cordura
- Alligatore nero (l’unico che richiede un pagamento aggiuntivo di 40€)
- Bufalo acquatico nero
- Maglia milanese
- Pelle vintage nera
Noi abbiamo potuto testare i cinturini in Alligatore ed il Tropic.
Entrambi sono di OTTIMA fattura, comodi e morbidi, adatti per fornire un aspetto vintage ed elegante al nostro orologio, senza tralasciare quel tocco di sportività che offre il tropic.
Nel complesso pensiamo che qualsiasi cinturino ben si adatti a questo segnatempo, forse il maglia milanese risulta essere quello che meno si addice allo stile di questo segnatempo, sarebbe interessante vederlo con un bel bracciale con finali pieni.
PROVA AL POLSO
Se già ad un primo impatto il Cortina 1956 Crono ci ha emozionato, al polso ci ha pure strappato un sorriso.
Le dimensioni sono perfette per qualsiasi polso, un po’ ci spaventava lo spessore ma devo dire che non risulta affatto scomodo od ingombrante.
La sensazione che si prova è di avere sottomano un orologio nuovo, tecnico e ben costruito però dalle linee e dall’animo vintage.
Quindi missione compiuta per i ragazzi di E/N visto che questo era l’obbiettivo che si erano prefissati.
Il Cronografo Cortina 1956 è venduto in 3 varianti, dial nero, sabbia o panda.
Il prezzo di listino è di 1.490€

Vi lasciamo di seguito i contatti social del brand:
Se la recensione vi è piaciuta venite a trovarci su Instagram e lasciateci un bel commento!
Come al solito vi ricordo che Tommaso e Filippo sono due semplici appassionati, due ragazzi che hanno una pagina Instagram dove condividono la propria passione per l’orologeria, lungi da noi provare ad insegnare o professare qualsiasi tipo di verità, ogni nostra recensione che potete leggere e trovare su questo Blog non è frutto di anni di studio, ma di anni di passione. Queste sono solo le nostre opinioni PERSONALI.
3 pensieri riguardo “Recensione Echo/Neutra Cortina 1956 Cronografo”