Bentrovati amici appassionati!
Oggi siamo davvero emozionati perché vi racconteremo una storia molto particolare, una di quelle storie che vale la pena fermarsi ad ascoltare (o leggere come in questo caso).
Vi racconteremo del Progetto Tetra.
Un progetto ideato e portato avanti da Michael Aversano, ragazzo tetraplegico (da qui il nome del progetto) che nonostante le difficoltà che la vita gli ha riservato è riuscito a trovare la forza e la motivazione necessaria per fare della sua passione un lavoro, studiando e realizzando un orologio fuori dagli schemi, originale e di qualità.

IL PROGETTO
Così Michael ci racconta la sua avventura:
“Tetra Watch è un progetto che nasce dalla passione coltivata negli anni per i segnatempo, dalla voglia di progettare e creare qualcosa di diverso, qualcosa di particolare, qualcosa che sia gli appassionati che i neofiti possano apprezzare.
Ma, motivazione principale, Tetra Watch nasce dalla voglia di mettersi in gioco nonostante gli ostacoli e le avversità che la vita riserva ad ognuno di noi, ecco la spiegazione di nome e logo!!!
Durante questi anni ho avuto modo di vedere, provare, acquistare e “studiare” molti orologi e mi sono accorto che tanti mancano di personalità, cosa per me importantissima e che fa la differenza (parere puramente personale).
Ho intrapreso questa avventura riscontrando giudizi e pareri alquanto positivi.

Tetra Watch srls difatti è stata contattata e invitata dal C.P.I. (collegio periti italiani) a presentare il primo Progetto Tetra a un convegno dedicato all’orologeria svoltosi a Bologna.
Questo ha gratificato moltissimo il lavoro svolto per realizzare il mio piccolo grande sogno e mi spinge a cercare con più cura e con grande attenzione le migliori componenti e i migliori materiali;
Lo studio e la cura del design rendono gli orologi Tetra unici e diversi con la speranza di trasmettere a chi li indossa qualità e personalità.”
Un orologio costruito con passione è il centro di un paradiso. Cercare di comprenderlo è entrare in (quel) paradiso. – Massimo Scalese – Orologi di Classe
GLI OROLOGI
Ad oggi Michael ci presenta il suo orologio in tre collezioni:
Elegance, TMT Tetra Mean Time e la linea Diver.
Scopriamoli assieme!
Elegance
La prima è la linea Elegance, classica e senza tempo.
Presenta una cassa di 42mm, dalla linee eleganti, come dice il nome stesso.
Il quadrante è di colore blu scuro con finiture spazzolate.
Monta un STP1-11 che altro non è che un clone del ETA 2824-2 quindi troviamo un movimento più che onesto.
Il vetro, come in tutti gli orologi Tetra, è zaffiro.
Resistenza all’acqua è di 5atm.
TMT Tetra Mean Time


Il TMT è un po’ l’animo di questo progetto.
La cassa molto particolare lo rende subito riconoscibile e lo rende un segnatempo unico e di carattere.
La cassa misura 40mm ed è in acciaio 316L.
Vetro Zaffiro, monta un Landeron GMT che possiamo ammirare grazie al fondello a vista.
Le 20atm di impermeabilità lo rendono indossabile in qualsiasi situazione.
Le possibilità di personalizzazione sono molte, dal colore del quadrante ai numeri arabi o indici a bicchierino.
Infine è disponibile anche la personalizzazione della cassa con incisione a laser oppure Oro 18k.
DIVER


La linea diver presenta la stessa cassa del TMT, disponibile però anche con trattamento PVD.
Monta un Miyota 8215 e vetro zaffiro.
Il quadrante è personalizzabile con ben 6 colori ed è disponibile l’incisone a laser o la personalizzazione con oro 18k.
Michel ci racconta che la stesura del progetto ha richiesto tempo, circa 8 mesi.
I disegni, gli schizzi e le idee erano tante ma alla fine tra alti e bassi è riuscito a dar vita alla sua creazione. E bravo Michael!

Se non siete rimasti colpiti dalla particolare forma della cassa vi consiglio di riguardarla.
A noi piace tantissimo, come tutte quelle cose che sanno distinguersi dalla massa, che hanno un animo proprio ed originale.
Le personalizzazioni sono molte. Come i colori dei quadranti, forse ispirati dal primo orologio posseduto da Michel, un Sector giallo e nero, regalatogli per la comunione.
Tetra Watch anche quest’anno era presente alla seconda edizione del W.O.I., dove ha riscosso molto successo, attirando l’attenzione dei partecipanti.
Michael ha commentato così l’esperienza, “Non mi sarei mai aspettato un’accoglienza e soprattutto un seguito così grande! La soddisfazione è stata davvero grande e l’emozione è stata grande.”
Abbiamo concluso la chiacchierata chiedendogli un piccolo spoiler per le collezioni ed i progetti futuri: “Per il prossimo anno abbiamo in mente un cronografo, ma è ancora tutto da decidere!”.
Il nostro articolo finisce qua.
Spero siate rimasti colpiti quanto noi da questo progetto, di parole ce ne sarebbero molte altre da dire ma abbiamo cercato di riassumere un po’ la storia e l’animo di questa bellissima avventura.
Facciamo i nostri migliori auguri a Michael, che possa continuare a produrre orologi fenomenali con la stessa forza ed energia!
Come dice lui, CARICHI E BRIOSI!

Una opinione su "Tetra Watch: un progetto fuori dal comune!"