Intervista con Watch Maniac

Ciao a tutti gli appassionati di orologi!
Oggi partiamo con una domanda.
Quando avete iniziato a seguire i primi canali a tema orologiero sul tubo, qual’è stato il primo?
E perché proprio Mattia di Watch Maniac?

Non so se il nostro trucchetto da mentalisti di periferia abbia funzionato,ma per noi è stato proprio cosi. All’inizio del 2019 io e mio fratello abbiamo iniziato ad approfondire il nostro interesse per questo mondo e il primo canale che abbiamo iniziato a seguire con costanza è stato proprio quello di Mattia, Watch Maniac.
I video ben fatti, l’ottima dialettica e gli orologi trattati, lo hanno reso senza dubbio uno dei nostri canali preferiti, che ancora oggi seguiamo con assiduità.
Mattia, sul suo canale, ci porta ogni settimana dei contenuti freschi, esaminando ogni volta un segnatempo diverso, dai più blasonati a microbrand emergenti.
Proprio questa sua caratteristica lo ha reso uno degli Youtuber più seguiti in Italia, ed è stato per noi un grande piacere poterlo conoscere (seppur virtualmente) ed intervistare.
Quindi eccoci qua, prendetevi 5 minuti e godetevi la nostra intervista con Mattia!

Ciao Mattia! Le presentazioni penso non servano, sei uno degli Youtuber che parlano di orologeria più seguiti in Italia.
Quando nasce questa tua passione?

Ciao ragazzi, grazie intanto per avermi invitato sul vostro blog.
Credo di essere sempre stato un appassionato, ricordo con piacere molti degli orologi che si sono avvicendati sul mio polso: un Bulova al quarzo, vari Sector e poi una lunghissima serie di Swatch (praticamente tutti tranne i Flik Flak e, ahimè, per una ricorrenza che non ricordo, mi fu regalato anche un Emporio Armani).
A partire dal 2004 ho iniziato a vivere la passione in modo più consapevole, frequentando i forum italiani e quelli internazionali. E come ho già detto varie volte, il mio primo orologio serio fu un Seiko “Monster” di prima generazione (SKX781). Da allora non sono più riuscito a fermarmi.

Quando hai deciso di aprire il tuo canale Youtube?

I primi video risalgono al luglio 2016 e, rivedendoli, mi sembra che sia passata una vita.

Il primo video di Mattia su Youtube
L’ultimo video caricato su Youtube. Direi che la crescita negli anni è stata esponenziale!

Spesso e volentieri ci presenti orologi appartenenti a microbrand.
Cosa ne pensi al riguardo? La community dovrebbe soffermarsi di più ad esaminare le alternative offerte da questi ultimi rispetto a marchi più blasonati?

Sul mio canale continuo tuttora a presentare gli orologi che mi piacciono o che stimolano la mia curiosità, indipendentemente da quel che c’è scritto sul quadrante. Quindi posso andare da un Grand Seiko a uno Zelos, da un Omega a un Orient, da uno Zenith all’ultimo progetto lanciato su Kickstarter, proprio perché è così che intendo la passione per gli orologi. Anche nella vita di tutti giorni alterno abitualmente tra marchi storici o recenti, in fasce di prezzo molto differenti tra loro.

I microbrand non sono un fenomeno nuovo. Prima della crisi del quarzo, in Svizzera c’erano un sacco di marchi minori che acquistavano movimenti da altri produttori e creavano i loro modelli. Lo scenario ora è un po’ diverso, e sicuramente è amplificato a dismisura dalla crescente qualità delle produzioni asiatiche, oltre che dal basso costo della manodopera. E poi con internet tutti possono aprire un e-commerce per rivolgersi ad una clientela potenzialmente mondiale.

Come ho detto in alcuni miei video, non consiglierei mai di collezionare soltanto orologi di marchi dalla storia recente. Ma allo stesso modo trovo superficiale denigrarli solo perché non hanno un passato alle loro spalle. Capisco che il nome sul quadrante abbia un suo peso, soprattutto in fasce di prezzo più elevate. Ma certi prodotti, al di là dei movimenti generici utilizzati, possono vantare soluzione tecniche anche superiori a quelle di orologi più blasonati e storici.

Quindi, in conclusione, consiglio a tutti i veri appassionati di tenere d’occhio il mondo dei microbrand.

Hai un brand preferito?

Faccio fatica a dare una risposta secca. Ho sicuramente dei marchi che preferisco, e credo che lo si capisca facilmente anche dai miei video: Omega e Grand Seiko sono quelli che mettono più a rischio il mio conto in banca, ma anche Seiko, Zenith, Tudor e Zodiac mi piacciono tantissimo. E tra i marchi più recenti un occhio di riguardo va sempre a Zelos, Formex e Christopher Ward.

Quale orologio da te recensito ti ha colpito di più?

Molti degli orologi che ho recensito sono entrati nella mia collezione, stabilmente o transitoriamente. E quindi comunque in qualche modo mi hanno colpito. Ma ce n’è uno che mi è rimasto nel cuore: l’Oris ProPilot X. L’ho trovato splendido, con un design originalissimo e un movimento in house incredibilmente interessante. Ah, se solo avessi un polso da uomo! (tranquillo Mattia, Filippo ti capisce benissimo!)

Hai qualche consiglio per chi, nel 2021, vorrebbe iniziare a parlare di orologi su Youtube?

Prima del consiglio avrei una domanda: perché?
Scherzi a parte, ci sono già moltissimi canali in italiano ed è un settore di nicchia. È però vero che chi ha idee nuove e sa porsi nel modo giusto prima o poi otterrà dei buoni risultati. Ora è sicuramente più facile arrivare alla soglia dei 1.000 iscritti, perché per gli appassionati è diventato quasi automatico cercare anche su Youtube le informazioni riguardanti gli orologi. Per me ci vollero quasi 2 anni per arrivare a quel primo step, cosa impensabile guardando i risultati di altri youtuber più recenti.
Il consiglio, per quanto banale possa essere, è quello di essere sempre coerenti con le proprie idee, senza cercare di costruire dei personaggi per apparire diversi da come si è nella realtà.

Hai qualche piano per il futuro?

Ho sempre un paio di progetti su cui sto meditando da tempo. Sono una persona che rimugina parecchio per natura, ma spero di potervi parlare presto di alcune novità! 

Grazie ancora per avermi ospitato sul vostro blog, e complimenti per il vostro ottimo lavoro, soprattutto su Instagram!


Grazie a Mattia per la sua disponibilità e gentilezza!
Se ancora non lo seguite vi consigliamo vivamente di farlo! Non solo su Youtube ma anche su Instagram dove posta spesso e volentieri le anteprime dei suoi video.
Vi lasciamo qua sotto i suoi canali social:

Grazie per essere rimasti con noi fino alla fine! Ci si vede su Instragram!

Pubblicità

Una opinione su "Intervista con Watch Maniac"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: