Recensione Tetra Watch Diver

Bentrovati amici appassionati!
Dopo avervi presentato il bellissimo Progetto Tetra, oggi andremo ad approfondirlo, esaminando nel dettaglio il Diver della casa.

Ringraziamo Michael per averci gentilmente mandato questi due bellissimi orologi per la recensione!

Tetra Diver

Partiamo con ordine esaminandone le caratteristiche tecniche:

  • Cassa a tre pezzi in acciaio 316L diametro 40 mm
  • Misure complessive 50 x 43 h 11.50 mm
  • Viti design personalizzato
  • Vetro zaffiro
  • Fondello con 8 viti
  • Bracciale a fermaglio con chiusura pieghevole acciaio
  • Movimento automatico giapponese Miyota 8215 11 line e 1/2 frequenza per ora 21600 (vibration) 21 jewels
  • Quadrante laccato con 12 indici applicati con superluminova bianco
  • Sfere color acciaio, spazzolate, con superluminova bianco
  • Corona a vite
  • Testato 10 atm (l’incisione sul quadrante vale come garanzia)

IL PACKAGING

L’orologio ci arriva all’interno di una confezione di tutto rispetto.
La controscatola è in cartone mentre la scatola è in similpelle nera, con il logo del brand stampato sopra.
L’interno è ricoperto di tessuto grigio, dove troviamo il nostro orologio accompagnato da un piccolo cacciavite, un eventuale secondo cinturino ed il manuale di istruzioni.
Nel complesso è una scatola davvero elegante e ben costruita.

L’OROLOGIO

Il Diver di Tetra è un orologio dalle linee uniche. La cassa a tre pezzi risulta robusta e ben rifinita, satinata nelle parte superiore.
La forma particolare della cassa, con questi quattro angoli che sporgono dalla cassa “naturale”, oltre che ad essere un elemento stilistico di impatto, sono un chiaro richiamo alla parola Tetra, che in greco significa Quattro.

La corona è a vite, anch’essa con un design molto particolare, sembrano quasi due corone fuse in una. La lavorazione sulla superfice ne aumenta notevolmente il grip ed è molto comoda da azionare.

Pur essendo una cassa molto solida e all’apparenza ingombrante, al polso risulta incredibilmente comoda grazie alle anse ricurve che seguono il profilo del polso.
Il bracciale è di qualità. Maglie piene, con uno stile che segue la linea aggressiva della cassa. Il gioco tra parti satinate e lucide gli dona anche quel piccolo tocco di eleganza che non guasta mai.

Il quadrante è un altro punto forte di questo orologio.
Semplice e leggibile, con stampati ad ore 12 il nome del brand mentre ad ore 6 Automatic 10 atm e Diver 1, il nome di questo modello.
Gli indici sono applicati e ricoperti di pasta luminescente. Il font contemporaneo e super leggibile ci è piaciuto davvero tanto, non stanca e si integra perfettamente nello stile del nostro orologio.

Le sfere hanno un design unico, Micheal ci ha svelato che disegnarle è stata una vera e propria sfida, ma alla fine direi che la missione è stata compiuta!

Sul sito possiamo scegliere tra 5 diversi colori di quadrante: Bordeaux, Verde, Verde Acqua, Arancio e infine Nero.

Noi abbiamo avuto modo di provare il Verde acqua con cassa acciaio e l’Arancio con cassa con trattamento PVD. Entrambi bellissimi anche se il teal mi ha colpito di più.

Il fondello racchiude in se l’anima di questo orologio.
Ci troviamo incisa una sedia a rotelle stilizzata, con la scritta Tetra che fusa in essa ne completa il disegno. Non penso ci sia bisogno di molte parole per descriverla, se avete letto la nostra intervista con Michael capirete subito cosa sta a simboleggiare, se invece non lo avete fatto…beh niente spoiler, andate a leggerla subito!


Indossare un orologio Tetra non è come indossare un qualsiasi altro orologio.
Si ha la consapevolezza di avere al polso un progetto ed un idea che gridano alla vita, al vivere ogni giorno al massimo, cercando di essere unici in quello che facciamo e senza mai dare nulla per scontato.


Ringraziamo ancora Michael per averci dato la possibilità di poter recensire questi due splendidi orologi!
Come al solito vi lasciamo di seguito i canali social del brand:

La recensione vi è piaciuta? Venite a trovarci su Instagram e fatecelo sapere!

Come al solito vi ricordo che Tommaso e Filippo sono due semplici appassionati, due ragazzi che hanno una pagina Instagram dove condividono la propria passione per l’orologeria, lungi da noi provare ad insegnare o professare qualsiasi tipo di verità, ogni nostra recensione che potete leggere e trovare su questo Blog non è frutto di anni di studio, ma anni di passione. Queste sono solo le nostre opinioni PERSONALI.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: