Bentrovati amici appassionati!
Sto approfittando della mia quarantena per portarvi più recensioni possibili, quindi oggi eccoci qua con la recensione dei bellissimi ed innovativi orologi Aion, Made in Italy!
Il Brand
Come di consueto prima di presentavi l’orologio parliamo un po’ di questo interessante progetto.
Il brand ci offre senza dubbio un orologio diverso dagli altri, probabilmente unico al mondo se ne esaminiamo le caratteristiche.
Ci troviamo davanti un orologio realizzato in fibra di carbonio e PLA, un polimero derivato dal mais, riciclabile ed ecocompatibile. Ma se questo non bastasse, dovete sapere che la cassa è stampata interamente con la tecnologia di stampa 3D.
Ogni orologio dunque è un esemplare unico, le zigrinature cambiano da pezzo a pezzo. Insomma abbiamo la sensazione di avere al polso qualcosa di davvero unico ed originale.
Aion nasce come progetto nel 2019, per opera di Francesco Perusi, e prende vita ufficialmente come brand nel 2021 dopo una vittoriosa campagna su Kickstarter iniziata a fine 2020.
Francesco ed il suo team si sono posti l’obbiettivo di creare un orologio diverso dagli altri, innovativo, ad impatto zero e con tecnologie mai viste prima in ambito orologiero.
Direi missione compiuta viste le caratteristiche sopracitate dei loro orologi e di un dettaglio che vi abbiamo tenuto nascosto, il peso a dir poco clamoroso di questo orologio. L’automatico pesa 25g mentre il quarzo 15g. Se aggiungiamo altri 25g circa di cinturino avremo al polso un segnatempo di soli 50g. Fantastico.


Ma perché il nome Aion?
Citando le parole sul loro sito: “Nell’antichità, il tempo non era concepito come ai giorni nostri ma era suddiviso in due differenti visioni: il tempo misurabile e quindi corrispondente alla “quantità del tempo”, contrapposto invece da una concezione incentrata sul come viene vissuto un determinato momento, ovvero la “qualità del tempo”. Questo infatti non ha lo stesso valore e non è sempre uguale in tutte le situazioni, basti pensare a quando ci si diverte che il tempo “vola”. A queste differenti concezioni di tempo sono affiancate anche due diverse figure: Chronos, che tutti conosciamo come divinità del tempo misurato, appunto, cronografico, lineare e Aion, che invece rappresenta la divinità del tempo eterno, ciclico, la forza vitale, la durata eterna; da qui deriva il termine eone, ovvero la più estesa unità cronologica.
Aion rappresenta quindi molto di più di una figura, ma è un concetto che coinvolge tutti noi e che coinvolgerà sempre l’umanità. Il nostro brand sposa perfettamente i suoi ideali con questa visione e si pone di realizzare segnatempo che possano essere concettualmente eterni in ogni loro parte, dal materiale alla tecnologia utilizzata, un Aion watch non ha essenzialmente fine potendo tornare ad essere nuovamente materia e nuovamente Elemento Puro.”

L’Orologio
Dopo questa breve presentazione passiamo finalmente ad esaminare il nostro leggerissimo segnatempo. Ecco le caratteristiche:
- Diametro: 40mm
- Spessore: 11,5mm
- Movimento: Miyota 8215
- Peso: 50g con cinturino
- Vetro: Minerale
Puro Elemento, questo il nome dato al modello, arriva all’interno di una classica scatola. Contro-scatola in cartoncino, logata in argento e scatola nera rivestita internamente di tessuto nero, con logo del brand sempre in argento sulla parte superiore.



Al centro giace il nostro orologio.
Noi abbiamo la versione con quadrante bianco. L’orologio nasce con il cintrurino marrone con deployante a farfalla che vedete in foto, ma per nostro gusto lo abbiamo sostituito con uno in simil fibra di carbonio per un look più sportivo.
Il cinturino originale è in vera pelle, con perni a sgancio rapido e di ottima fattura. Con questo l’orologio assume un aspetto decisamente più elegante.



La cassa è davvero uno spettacolo. Completamente di colore nero fibra di carbonio, è composta da 3 pezzi, saldamente uniti a loro tramite delle viti.
L’intera superficie della cassa è percorsa da una zigrinatura che è il risultato delle linee di stampa della stampante 3D.



Sul fondello trovimo stampato il logo del brand.

Il meraviglioso quadrante guillochè è il vero eye-catcher del segnatempo.
Fidatevi di noi quando vi diciamo che le foto non rendono giustizia a questa stupenda lavorazione, che andrebbe apprezzata dal vivo.

Gli indici sono applicati e sono argentati, come le sfere. La pasta luminescente è presente in piccola quantità solo sulle sfere, ma fa comunque il suo lavoro.

Ad ore 12 troviamo applicato il logo del brand mentre ad ore 6 le diciture Be the movement e Made in Italy.
La corona è a scatto, zigrinata e si ricarica con facilità.
Se proprio vogliamo trovare un piccolo difetto, abbiamo riscontrato una certa rumorosità data dalla massa oscillante che carica il movimento. Ciò è dovuto dai materiali della cassa che ovviamente non isolano acusticamente il movimento come una cassa in acciaio.
Ma a parte questo dettaglio più che trascurabile l’orologio è una vera chicca tecnologica.

Al polso veste bene, non essendo particolarmente ricurva, la cassa si poggia sul polso ma non lo avvolge completamente.
Il peso irrisorio fa dimenticare di averlo al polso dopo pochi minuti.
Abituati come siamo a vestire modelli ben più pesanti è una novità che apprezzo molto avere in collezione. Non sono un fan degli orologi super leggeri, non possiedo nemmeno un modello in titanio, ma questo Aion sa farsi apprezzare, specialmente vista la qualità dei materiali da cui è composto.
Puro Elemento lo troviamo disponibile in tre versioni. Quarzo, Automatico e Quarzo da donna 36mm.
Tre sono anche i colori disponibili per il quadrante: blu, nero e bianco.

Il prezzo attuale di vendita è di 179€ per il quarzo, 269€ per l’automatico e 159€ per il 36mm.
I progetti come Aion sono letteralmente benzina per la nostra passione. Materiali unici, design innovativi ed idee fuori dal coro. Vogliamo premiare questo orologio in quanto unico nel suo genere. Bravi ragazzi!
A voi è piaciuto?
Vi lasciamo di seguito i contatti social del brand!
Come al solito vi ricordo che Tommaso e Filippo sono due semplici appassionati, due ragazzi che hanno una pagina Instagram dove condividono la propria passione per l’orologeria, lungi da noi provare ad insegnare o professare qualsiasi tipo di verità, ogni nostra recensione che potete leggere e trovare su questo Blog non è frutto di anni di studio, queste sono solo le nostre opinioni PERSONALI.