Bentrovati amici appassionati!
Preparatevi, perché oggi vi faremo vedere i Sorci Verdi!
No, non è una dichiarazione di guerra, ma semplicemente vi presenteremo il nuovo Sorci Verdi del redivivo brand italiano Terra Cielo Mare.
TERRA CIELO MARE

TCM è un brand italiano, nato nel 1999 con l’obiettivo di portare sul mercato orologi di qualità, dal cuore svizzero e con un design italiano e subito riconoscibile.
Nel 2021 il brand passa sotto l’ala di D1 Milano, che porta una ventata di novità e freschezza.
La storia di Terra Cielo Mare inizia con il desiderio di omaggiare il passato e la storia, rivisitandolo a modo nostro, con un forte sguardo all’innovazione, alla ricerca dei materiali e all’attenzione per ogni dettaglio.
TCM
Il nome del brand è stato scelto per omaggiare i tre grandi elementi naturali, ovvero Terra, Cielo, e Mare, ai quali si ispira anche la prima collezione del marchio.
Ed è cosi che nel 2021 il brand “rinasce”, si aggiorna e innova, portandoci tre nuovi modelli:

Tutti gli orologi sono assemblati e rifiniti in Italia, montano un cuore svizzero e sono soggetti a svariati test di qualità, in modo tale da poter assicurare al cliente il miglior prodotto possibile.
Dimenticate i modelli di business tradizionali. Dalla nostra esperienza a voi, senza nessun passaggio intermediario, che ci permette di garantire la massima qualità al prezzo più competitivo. La nostra missione è quella di assicurarvi che ogni aspetto, dal design all’assemblaggio, dal marketing alla vendita al dettaglio, sia gestito personalmente da noi e inviato a voi senza intermediari.
TCM
SORCI VERDI
Noi abbiamo avuto il piacere di provare ed esaminare per voi il modello Sorci Verdi.
Ma il modello si ispira al famoso detto popolare? Beh…no! Quindi chi erano questi Sorci Verdi?
Sorci Verdi era il nome della 205° Squadriglia da bombardamento della Regia Aeronautica, resa celebre dalle loro numerose e storiche vittorie in svariate competizioni aeronautiche, tra cui la Roma-Dakar-Rio de Janeiro.
Ogni aereo appartenente a questa squadriglia aveva dipinto sulla fusoliera tre topi verdi.
“Su quale sia l’origine di uno dei distintivi di reparto più noti dell’aeronautica italiana non vi è concordanza. Tre topini ritti sulle zampe posteriori, l’espressione allegra, e di cui due intenti a conversare. La più valida tesi fa risalire l’origine del simbolo alla guerra civile spagnola. Nel marzo 1937 il sottotenente Aurelio Pozzi avrebbe disegnato i tre topi dopo aver udito un sottufficiale esclamare in dialetto romano: ”Domani annamo su Barcellona e je famo vede li sorci verdi”, significante il provocare un estremo spavento.” Da Wikipedia


Dopo questa breve ma doverosa infarinatura su chi fossero i Sorci Verdi passiamo ora ad esaminare il nostro segnatempo.
Di seguito le caratteristiche:
Movimento: STP 1-11 Swiss Made Automatico
Cassa: 44mm in acciaio 316L con rivestimento PVD nero
Cinturino: in pelle italiana, ansa 22mm
Vetro: Zaffiro
WR: 5 atm
Lug to Lug: 50mm
Spessore: 13mm
PACKAGING
Se ci seguite da un po’ sapete che emozione proviamo nell’esaminare i packaging belli e particolari. Quindi immaginate la nostra felicità nel vedere cosa ci ha riservato TCM con questi nuovi corredi. L’orologio arriva all’interno di un cofanetto costruito in modo da sembrare una scatola militare in legno. Nella parte superiore troviamo stampato il nome del brand, sui fianchi invece troviamo varie scritte in carattere militare, la più bella è senza dubbio “Dispositivo civile per la misurazione del tempo”.
Già qua l’hype era a mille, immaginate la sorpresa nel scoprire che all’interno della nostro prezioso cofanetto il Sorci Verdi era protetto da una pochette in pelle, immerso in carta dall’effetto pagliato. Insieme ad esso troviamo anche un bigliettino con un QR Code da scansionare, che ci porta al manuale d’uso dell’orologio.
Una delle cose che ci ha colpito appena aperto il cofanetto è stato l’odore di pelle, sinonimo di materiali di qualità usati sia per la pochette che per il cinturino.






L’OROLOGIO
Il nostro segnatempo appare fin da subito robusto e di qualità. L’apparenza è quella di un vero e proprio strumento tecnico, da utilizzare per misurare il tempo durante le nostre avventure.
La cassa, compresa la lunetta, è in acciaio 316L rivestita da un trattamento in PVD nero. La corona, a vite, si trova sul lato sinistro ed io ,da buon mancino quale sono, non posso che ringraziare.
Sul lato destro della cassa troviamo invece la prima chicca di questo orologio, ovvero una particolarissima placchetta in acciaio con incisi sopra i mitici topini che danno il nome a questo orologio. Insomma abbiamo tra le mani un Sorcio Verde a tutti gli effetti.



Il fondello è chiuso da 6 viti, incise lungo la circonferenza troviamo le caratteristiche principali dell’orologio, mentre al centro ci sono incisi i nomi dei tre leggendari Sorci Verdi che hanno preso parte (vincendola) alla Roma-Dakar-Rio de Janeiro ovvero
I-BRUN, I-BISE e I-MONI. Sotto di essi ci aspetta la seconda chicca. Protetto da un vetro minerale i ragazzi di TCM hanno sfruttato la massa oscillante del movimento automatico per creare un “indicatore di sbandamento” molto simile a quello che possiamo trovare a bordo di un qualsiasi aeroplano. Particolare che ci è piaciuto tantissimo, che insieme alla placchetta sulla cassa ci fa davvero percepire di avere al polso un pezzo di storia dell’aviazione italiana.


Il quadrante è pulito ed altamente leggibile, sembra uscire dalla cabina di pilotaggio di un aereo. Gli indici sono applicati, compresi i numeri 12,6 e 9. Il resto della numerazione è stampata.
Ad ore 12 troviamo il nome del brand mentre ad ore 6 troviamo stampata ,in sunto, la storica impresa che fa da ispirazione a questo orologio, ben riassunta cosi sul sito ufficiale di TCM
“Nel Gennaio 1938 la Squadriglia dei Sorci Verdi, reduce dai successi nella corsa Istres – Damasco – Parigi del 1937, usando tre S.M.79CS modificati nella versione T (transatlantica) ottenne il record di velocità sulla rotta intercontinentale Roma – Dakar- Rio De Janeiro, compiendo la trasvolata in un totale di 24 ore di volo, alla media di circa 420 km/h. All’impresa parteciparono tre velivoli pitturati nella peculiare livrea rossa, verde, e bianca, denominati I-BISE , I-BRUN e I-MONI, comandati rispettivamente dai comandanti Biseo, Mussolini e Moscatelli. Il record all’epoca ebbe particolare importanza, in quanto non solo stabiliva il primato di percorso Roma – Rio De Janeiro, ma anche il primato di velocità su una rotta di 5000 km.“
Il lume è un Old Radium Super-LumiNova e lo troviamo applicato solo sulle sfere e ad ore 12,3,6 e 9. Personalmente questa scelta non ci turba affatto poiché, grazie all’ottima resa al buio, l’ora risulta essere leggibile con facilità anche in ambienti poco illuminati o completamente al buio.


All’interno batte un cuore Swiss Made, ovvero l’STP 1-11 che lasciamo commentare dal nostro tecnico di fiducia Nicola Gobbi, titolare dell’Orologeria Gobbi di Salò:
“Il movimento è molto simile al celebre calibro ETA 2824, quindi risulta essere un calibro robusto ed affidabile, con una riserva di carica di 44 ore, 26 rubini e 28800 a/h.”


Il cinturino Cognac è di ottima qualità, profuma di pelle ed è elastico il giusto, anche se sicuramente si farà poi con l’uso. Anche qua troviamo il logo del brand e la dicitura Made in Italy. La fibbia è in acciaio tratto con con PVD nero e logata.

Al polso il Sorci Verdi veste molto bene. Le anse leggermente ricurve aiutano e migliorano la portabilità visto le dimensioni non troppo clementi per polsi piccoli. In foto lo vedete su di un polso di circa 17cm.
Non è un peso piuma ma nemmeno un manubrio da palestra, è quello che ci aspettavamo da un “orologio militare”: solido e robusto.
Pur essendo amante dei bracciali ammetto che difficilmente andrei a sostituire questo bellissimo Cognac, che a mio parere si abbina alla perfezione con lo stile dell’orologio e al lume Old Radium.
Unica cosa che mi piacerebbe vedere aumentata nei modelli futuri è l’impermeabilità, da 5 a 10 atm. Non che 5 non bastino, non è un diver e sicuramente non lo porterò in doccia con me, ma visto tutte le caratteristiche di alto livello portarlo ad almeno 10atm sarebbe sicuramente la ciliegina sulla torta, visto anche la presenza di una corona a vite.

Il Sorci Verdi è indubbiamente un orologio di presenza, spavaldo, tecnico e cattivo quanto basta. La storia alla quale è ispirato ne aumenta il fascino e lo rende perfetto per chi vuole indossare qualcosa di diverso, dallo stile italiano ed originale.
Ci ha colpito molto, dal corredo alle varie chicche che ci regala. Siamo sicuri che anche gli altri orologi della collezione sapranno colpirvi positivamente, in fondo avere al polso qualcosa di ispirato alla grande storia italiana non è cosa da tutti i giorni.
Vi lascio di seguito i canali social del brand:
Come al solito vi ricordo che Tommaso e Filippo sono due semplici appassionati, due ragazzi che hanno una pagina Instagram dove condividono la propria passione per l’orologeria, lungi da noi provare ad insegnare o professare qualsiasi tipo di verità, ogni nostra recensione che potete leggere e trovare su questo Blog non è frutto di anni di studio. Queste sono solo le nostre opinioni PERSONALI.