Bentrovati amici appassionati 🙂
Vi è mai capitato di vedere un orologio che vi piace molto ma che non vi convince fino alla fine?
Scommetto che almeno una volta avete pensato: “io lo farei con un quadrante diverso” , “ci avrei messo la ghiera in ceramica” , “bello, ma questa cassa non mi piace proprio”.
Insomma, ogni tanto fantastichiamo sul come avremmo costruito il nostro orologio dei sogni o semplicemente sul come si potrebbe migliorarne uno già esistente in base ai nostri gusti.
Ebbene, una soluzione a tutto questo c’è. Si tratta di un mondo che scorre parallelo a quello dell’orologeria classica, un mondo che non abbiamo mai approfondito ma che riscuote molto successo tra gli appassionati del settore.
Parliamo del mondo delle MOD.
Cosa sono?
Una Mod, dall’inglese Modification (modificare), è un orologio creato sulla base di un pezzo già esistente, apportando però delle modifiche, che sia una ghiera diversa, il quadrante oppure la cassa.
A dire il vero ormai si vedono anche segnatempo creati da zero, che non hanno un base di partenza ma sono il risultato della pura fantasia del creatore, il cosiddetto modder.

In una Mod tutto è personalizzabile. Ogni singola parte del nostro orologio è scelta da noi, quindi potete capire come le possibilità di personalizzazione siano pressoché infinite.
A darci lo spunto per trattare quest’argomento, che fino ad ora non ci aveva mai interessato più di tanto, è stato un ragazzo francese, un orologiaio che nel tempo libero crea le mod più disparate per i suoi clienti, tutte basate su casse o movimenti Seiko. Ci ha proposto di recensire una sua creazione; abbiamo accettato volentieri e dopo un mese di prova al polso siamo pronti per presentarvela.

Ammetto che tra quelle proposte questa mi ha colpito fin da subito, per l’estetica generale e perché sia io che mio fratello siamo grandi fan di Naruto 😀
A breve capirete a cosa mi riferisco, ma prima partiamo dalle caratteristiche della nostra mod.
Diametro: 42mm
Vetro: zaffiro, anche sul fondello a vista
Resistenza all’acqua: 200m
Ghiera: ceramica
Movimento: 4R36
L’orologio è chiaramente costruito sulla base del Seiko 5 Sport SRPF69K1, per tutti il “Sasuke”, segnatempo della linea Seiko 5 Sport facente parte della collezione ispirata ai personaggi del popolare manga e anime giapponese Naruto.
Dal “Sasuke” la nostra Mod prende il quadrante, gli indici ed il movimento.

La cassa è quella dell’SKX, sabbiata, con corona a vite logata in testa con un S rossa, che va a riprendere gli elementi rossi della ghiera.
Ghiera che è in ceramica, con inserti rossi per i primi 10’ e bianchi successivamente. Ad ore 12 troviamo un dot luminoso.

Il fondello è a vista, a vite, e presenta un vetro zaffiro che ci permette di osservare il solido 4R36 senza paura di graffiarlo.


Vetro zaffiro che troviamo anche sopra al nostro bellissimo quadrante, di colore blu elettrico con finitura soleil, che viene interrotta da una parte opaca che va a formare un cerchio che ricorda un fulmine (richiamo al “Chidori” la tecnica prediletta di Sasuke).
Gli indici hanno la forma di kunai. Non lo troviamo solo ad ore 3, dove troviamo invece la finestrella di giorno e data. Il rehaut interno presenta degli indici neri e rossi.

La sfera dei secondi è quella del Marine Master MM300, bianca con un dettaglio rosso. Scelta più azzeccata visto che ricorda molto il simbolo del clan degli Uchiha di cui Sasuke fa parte. Le altre sfere ricordano vagamente alcune sfere di diver non Seiko, ma i ragazzi di Inari ci hanno confermato che si trattano di sfere custom made.

Il tutto è completato da un cinturino in gomma blu con finali curvi che vanno ad “integrarsi” alla cassa. Scelta comoda che non mi dispiace affatto, nonostante io sia un fan accanito dei bracciali in acciaio.
Al polso il Seiko “Uchiha” veste molto bene ed i colori brillanti ne esaltano il look.
Il Seiko 5 Sport dal quale prende il dial, il “Sasuke”, non mi ha mai convinto del tutto, lo stile mi piace ma non penso che sia un giusto compromesso in termini di rapporto qualità/prezzo.
La nostra mod invece penso offra ottime caratteristiche ad un buon prezzo, accessibile a chiunque (intorno ai 300€)

Dopo aver indossato per un mese circa questo segnatempo e dopo aver approfondito il tema delle mod posso dire che mi si è aperto un mondo che non conoscevo. Sul web infatti possiamo trovare vere e proprie community di appassionati e modder, che condividono le proprie creazioni ed idee.
Personalmente lo trovo molto affascinante, poter creare da zero un orologio con le caratteristiche ed i colori che vogliamo senza dover spendere fior di quattrini è un’esperienza che consiglio di fare a tutti almeno una volta.
E voi cosa ne pensate? Fatecelo sapere su Instagram!
Vi lasciamo di seguito i contatti social del team di Inari Mod e li ringraziamo ancora una volta per la loro spettacolare mod 🙂