Bentrovati amici appassionati 🙂
Oggi insieme a voi scopriremo un nuovo arrivato nella collezione EKWATCH, ovvero il 1504 GMT.
*l’orologio che vedrete in foto è un prototipo, può presentare segni d’usura e differire dal modello finale
Mettetevi comodi e godetevi questa recensione!
EKWATCH

Della storia di questo brand italiano abbiamo già parlato nella nostra recensione del loro primo modello, la potete trovare qua. Mentre se invece volete approfondire più a fondo la storia di Gabrile (il fondatore del marchio) trovate qua la nostra intervista con lui.
COLLEZIONE 1504
Come avrete capito, il marchio EKWATCH si ispira alle eclissi nella creazione dei suoi orologi. In particolare questa nuova collezione prende spunto dall’eclissi lunare del 29 Febbraio 1504, che “salvò” Cristoforo Colombo e le sue navi, storia brevemente riassunta sul sito del brand:
“Nella notte del 29 febbraio, il cielo intorno alla luna è diventato rosso per 103 minuti. Stava per verificarsi l’ eclissi lunare più lunga del secolo .
Cristoforo Colombo, durante la sua quarta e ultima perlustrazione della costa centroamericana, fu costretto ad attraccare due delle sue caravelle nel nord della Giamaica, dove incontrò la resistenza degli indigeni che non volevano dare da mangiare e da bere all’equipaggio.
L’ammiraglio Colombo comunicò che il Dio dei cristiani era furioso con gli indigeni e che quindi avrebbe fatto sparire la luna.
Seppe trasformare un momento di difficoltà in un’opportunità di salvezza per lui e per il suo equipaggio, sfruttando il fenomeno dell’eclisse e le sue consulenze scientifiche, a discapito di un popolo che ancora non conosceva il fenomeno astronomico.
Quella notte si verificò un’eclissi lunare totale e gli indigeni furono così scossi dall’evento astronomico che, da quel momento, rifornirono l’equipaggio per tutta la durata della loro permanenza sull’isola.“

Questi nuovi EKWATCH racchiudono in loro la quintessenza di questa storia e si prestano ad essere i compagni di viaggio ideali nella vita di tutti i giorni.
La nuova collezione è formata da sei referenze, tre solo tempo e tre GMT.
Con voi esamineremo da vicino la referenza 1504-22401V GMT.
Queste le caratteristiche in breve:
Cassa: Acciaio 316L
Dimensioni: Ø40 mm, da ansa ad ansa 46 mm, spessore 12,7 mm
Movimento: Cal. Seiko NH34A Automatico, riserva di carica 41 ore
Funzioni: GMT con lancetta indipendente, datario
Vetro: Vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso
Lume: BGW9 e C3 Super-LumiNova®
Ghiera: Inserto in vetro K1, 120 scatti
WR: 20ATM (= 200mt)
Bracciale: 316L Solido con perni a vite

Ad un primo impatto la cosa che ci ha sorpreso di più sono le dimensioni di questo segnatempo, oserei dire perfette (almeno per il mio polso da 17mm circa).
La cassa da 40mm risulta all’occhio ancora più snella di quel che è già, grazie alla lavorazione della stessa, satinata sui lati e sulla superfice e aggraziata e snellita da un bisello lucido che la accompagna da ansa ad ansa.
Anse che risultano rastremate, offrendo al nostro GMT un look si sportivo, ma anche ricercato donandogli un tocco più “casual” che ci permette di indossare questo segnatempo anche al difuori di un ambito prettamente sportivo.



Il quadrante è semplice e pulito come piace a noi. Di colore verde scuro, presenta ad ore 12 il nome del brand, mentre a ore 9 troviamo le diciture 1504 GMT, in colore arancio che fa da contrasto, e Automatic, tutte stampate.


Gli indici sono applicati, di forma di triangolare e ricoperti di pasta luminescente BGW9 che offre un ottima lettura al buio, duratura e senza sbavature.
Le sfere a gladio completano il look del nostro GMT, con la particolarità della lancetta delle ore GMT in arancio, in contrasto, e che al buio si illumina di un colore diverso essendo ricoperta da Super-LumiNova® C3. Le sfere prendono ispirazione dall’ago magnetico presente nelle bussole.


La regolazione dell’ora è pratica e veloce grazie alla corona posta ad ore 3, lavorata con una zigrinatura che che rende il grip comodo e stabile. Corona a vite e logata in testa, che presenta una particolarità nascosta, che di rado (forse mai) troviamo su orologi di questa fascia di prezzo, ovvero una doppia guarnizione di sicurezza.
Si tratta di una guarnizione che entra in gioco solo quando la corona è totalmente avvitata, offrendoci un doppio livello di sicurezza durante le immersioni. Caratteristica che è stata fortemente voluta da Gabriele, frutto di anni di esperienza nella riparazione e revisione di orologi diver’s.
La lunetta è la classica GMT, bicolore e con numerazione da 1 a 24. Nella versione finale sarà completata da un inserto in zaffiro K1. Non sarà bi-direzionale, ma unidirezionale con 120 scatti. Scelta che molto sinceramente non ci turba affatto, visto che vuole essere un orologio diver ma anche GMT; Insomma a meno che non vogliate attraversare l’oceano Atlantico con bombole e pinne, cosa che a quanto pare molti appassionati fanno spesso, visto la difficoltà nel concepire ed accettare nuove soluzioni di questo genere 🙂
Esternamente è dotata di un zigrinatura non troppo aggressiva che ci aiuta nel suo azionamento.

Il fondello a vite è inciso con la rappresentazione del leggendario viaggio di Colombo del 1504 e nella versione definitiva presenterà dei caratteri leggermente più grandi e leggibili.


Il bracciale è, a mio avviso, la componente più sbalorditiva di questo orologio, che ricordiamo essere in pre-vendita al prezzo di 349€.
Maglie pieni e perni a vite, si avete letto bene…a vite!
Al polso risulta molto comodo, ed il look a tre maglie a elementi piatti si addice allo stile di questo GMT. Presenta una satinatura esterna mentre sui profili troviamo un bisello lucido.
Sulla clasp, solida e dotata di microregolazioni, troviamo il logo del brand.

Al polso il nostro 1504-22401V veste davvero bene.
Le anse rastremate, lo spessore contenuto ed il bracciale solido ma snello offrono un feeling unico. La sensazione è di avere al polso un orologio ben altra fascia di prezzo.
Che sia solo tempo o GMT siamo sicuri che questo nuovo EKWATCH non deluderà le vostre aspettative.
Come detto all’inizio questo è un brand tutto italiano, con sede a Modica e l’assemblaggio, i vari test e l’assistenza post vendita sono effettuati proprio nel loro laboratorio.
Gabriele è un ragazzo giovane e preparato, che lavora con passione ad ogni suo progetto. Il salto qualitativo che possiamo percepire dal loro primo modello, il 1919, è sbalorditivo. Percepiamo di avere tra le mani un orologio per appassionati studiato e progettato proprio da un appassionato, ma che vuole essere alla portata di tutti offrendoci più che ottime caratteristiche ad un prezzo sbalorditivo.
EKWATCH si conferma un brand in crescita da seguire da vicino, vi lasciamo di seguito i loro canali social e vi aspettiamo sulla nostra pagina Instagram per sapere cosa ne pensate di questo nuovo segnatempo 🙂
Come al solito vi ricordo che Tommaso e Filippo sono due semplici appassionati, due ragazzi che possiedono una pagina Instagram dove condividono la propria passione per l’orologeria e la fotografia. Lungi da noi provare ad insegnare o professare qualsiasi tipo di verità, ogni recensione che potete leggere e trovare su questo Blog non è frutto di anni di studio. Queste sono solo le nostre opinioni personali.
Una opinione su "EKWATCH 1504 GMT"
I commenti sono chiusi.